COSA SIGNIFICA IL TERMINE BLEFARITE? L’origine della parola deriva dal greco “blefaros” che significa palpebra: il termine indica che è presente un’infiammazione a carico di tale struttura, il cui compito è quello di proteggere l’ occhio. L’infiammazione in questione riguarda il bordo palpebrale, ovvero la zona di transizione tra lo strato esterno,quello cutaneo e quello interno, ossia lo strato congiuntivale.
Le ciglia e le ghiandole, tra le quali quelle di Meibomio (che producono meibomium, uno speciale sebo che fa parte della composizione del film lacrimale, pellicola con funzione di nutrimento), costituiscono il bordo palpebrale.
Qualsiasi disturbo delle palpebre si ripercuote sulla salute dell’ occhio. In alcuni casi l’infiammazione si estende alla congiuntiva, può essere associata ad alterazioni del film lacrimale e nei casi più gravi, può addirittura coinvolgere la cornea.
Il nostro consiglio è dunque quello di prestare alle palpebre la massima attenzione!
COME SI MANIFESTA L’INFIAMMAZIONE?
Le principali manifestazioni, sono: sensazione di corpo estraneo all’ interno dell’ occhio, prurito, lacrimazione, sensibilità alla luce, arrossamento e gonfiore dei margini palpebrali.
Inoltre, si possono verificare: iperemia e secchezza oculare, iperseborrea e formazione di croste attorno alle ciglia, accompagnati da soggettiva sensazione di bruciore e fastidio oculare.
Fondamentale, è comunque tener presente che le blefariti possono manifestarsi in modi diversi nei vari soggetti.
![]() |
![]() |
QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause sono spesso correlate alla vita quotidiana,ad esempio: i fattori ambientali (esposizione a raggi UVA, il contatto con ambienti troppo secchi, polverosi, o la presenza di fumo), affaticamento visivo (eccessivo tempo trascorso davanti al computer, utilizzo prolungato delle lenti a contatto), infezioni batteriche locali, allergie, malattie della pelle, malattie infiammatorie croniche intestinali ed infine il diabete.
QUALI CONSEGUENZE COMPORTA?
Purtroppo le blefariti, si ripresentano in forma ricorrente e molto spesso tendono ad assumere un andamento cronico.
Nel caso in cui non vengano curate adeguatamente, possono dare origine a complicazioni quali calazio, orzaiolo, congiuntiviti e perdita delle ciglia (madarosi).
COME COMPORTARSI IN CASO DI BLEFARITE
Esistono alcune buone regole da osservare: