Si tratta di apparecchiature che utilizzano un laser “freddo”, in quanto non brucia i tessuti ma li vaporizza, permettendo un rimodellamento molto accurato della superficie della cornea.
La precisione è tale da consentire addirittura la tornitura di un capello.
NON TUTTI I LASER AD ECCIMERI SONO UGUALI
Così come nell’ottica, la regolarità delle superfici delle lenti costituisce l’obiettivo principale, anche per la chirurgia rifrattiva è di prioritaria importanza ottenere una superficie corneale post-operatoria il più possibile levigata e regolare.
Esistono diversi tipi di Laser ad eccimeri
![]() |
![]() |
![]() |
IL NOSTRO LASER: VISX STAR S3
Noi utilizziamo un laser con fascio ad area che produce delle superfici estremamente levigate, rispetto agli altri tipi di laser.
Permette la rapida correzione di un’ampia gamma di difetti visivi, a partire dalla miopia, all’ipermetropia all’astigmatismo.
Utilizza la tecnologia “Smoothscan”, che mantiene la superficie corneale levigata e regolare ( molto simile alla superficie di una cornea non sottoposta al trattamento laser). E’ infatti, l’unico sistema laser ad eccimeri al mondo che utilizza una serie di sette fasci di scansione per produrre un’ablazione così uniforme.