È una condizione patologica seria che non solo influisce sul comfort del paziente ma può anche ripercuotersi in modo significativo sulla vista e sulla qualità della vita.
Attualmente possiamo distinguere 2 tipi di “occhio secco”:
È importante segnalare che, spesso, entrambe le forme sono presenti in associazione e sono caratterizzate da una reazione infiammatoria di entità variabile, causa dei segni e sintomi della malattia.
CAUSE e CONSEGUENZE?
La causa principale che determina la sintomatologia è l’INFIAMMAZIONE che a sua volta viene determinata da tutta una serie di processi che coinvolgono il Sistema Nervoso Centrale, l’Apparato Lacrimale e la Superficie Oculare. (Fig.ra a destra)
La cascata infiammatoria rappresentata viene generata e condotta dalla produzione da parte dell’organismo umano di molecole proteiche dette Citochine e come conseguenza principale determina una ridotta produzione di lacrime associata spesso ad una scarsa qualità del tessuto lacrimale con conseguente esposizione delle strutture oculari (cornea e congiuntiva) agli agenti atmosferici esterni.
SEGNI e SINTOMI?
I segni e i sintomi di conseguenza saranno l’espressione dell’infiammazione prima descritta. Pertanto la superficie oculare (congiuntiva, cornea, palpebre) apparirà sofferente, arrossata e talvolta edematosa e il soggetto affetto dalla patologia potrà riferire bruciore, dolore, sensazione di “corpo estraneo” e, nei casi peggiori, offuscamento della vista.
TERAPIA?
La terapia si basa sostanzialmente su 2 principi fondamentali:
CONSULTA IL TUO OCULISTA PER PENSARE AD UN PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO PERSONALIZZATO!