La visione è una funzione complessa, che si attua mediante la stretta e reciproca collaborazione del sistema percettivo sensoriale con il sistema nervoso centrale. Oltre il 90% delle esperienze cognitive umane si fonda sulla vista. L’informazione percepita dall’occhio viene trasmessa attraverso il nervo ottico e acquisita dal cervello, il quale la elabora e ne dà una ricostruzione interpretativa. Numerose condizioni cliniche, anche rare, possono alterare l’analisi visiva spaziale. Per formulare una corretta diagnosi, si rende pertanto necessario l’impiego delle più avanzate tecnologie diagnostiche. Un capitolo a sé meritano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nella diagnosi dei quali oggi l’Oculista, così come tutti gli altri professionisti coinvolti, gioca un ruolo di primaria importanza.