La retina è il tessuto nervoso deputato alla percezione dello stimolo visivo. È costituita da una complicatissima rete di cellule neuronali altamente organizzate ed è anatomicamente “nascosta”, ovvero situata in fondo all’occhio. Innumerevoli patologie possono condizionare il corretto funzionamento retinico: molte di queste causano sintomatologia grave e invalidante, ma molte altre possono passare inosservate, soprattutto nelle loro fasi iniziali. Diverse tipologie di indagini diagnostiche sono utili all’oculista per una corretta analisi, valutazione e gestione di questo tipo di malattie. La Tomografia a Coerenza Ottica, la Retinografia ad Autofluorescenza ed il Campo Visivo Computerizzato rappresentano gli strumenti diagnostici di più frequente impiego nello studio e follow up delle patologie retiniche.